RESIDENZA #3
AUTORE: Joana Bértholo
COMPAGNIA: Mammut Teatro
TESTO: Corpo /Arena
RESIDENZA: Lamezia Terme (CZ), dal 20 al 27 marzo 2020
Joana Bértholo
Joana Bértholo (Lisbona, 1982) è una scrittrice e autrice teatrale che vive a Lisbona, dopo aver vissuto all’estero per molti anni, in Europa e in Sud America. A Buenos Aires, in particolare, ha fatto volontariato presso Eloisa Cartonera, un editore davvero speciale che lavora con i «cartoneros» e i loro libri fatti a mano. Ha conseguito una laurea in GraphicDesign presso la Facoltà di Belle Arti di Lisbona e un dottorato in Studi culturali all’Universität Viadrina in Germania. La sua tesi è stata selezionata e pubblicata da Routledge Press.
Ha pubblicato tre romanzi, due libri di racconti e un libro per bambini con Editorial Caminho, una delle case editrici portoghesi più prestigiose. Per il palcoscenico, ha iniziato occupandosi della drammaturgia per quattro diverse creazioni della coreografa Madalena Victorino. Ha scritto nove brevi monologhi per un festival teatrale ambientato nei negozi centenari di Lisbona. Dopodiché si è avventurata nella sua prima opera, Quarto Minguante, e ha scritto la drammaturgia di un altro testo e di un pezzo per bambini.
Gianluca Vetromilo / Mammut Teatro
Artista poliedrico, Gianluca Vetromilo si è formato con registi dal calibro di Eugenio Barba, Cesar Brie, Davide Iodice, Max Maccarinelli, Sergio Bini. Attivo sulle scene del Teatro di Strada sin dal ’99, è fondatore e direttore artistico di “Nuncepace – Artisti di Strada”. La compagnia debutta in teatro con “Mignimogni”, spettacolo di clownerie. Nel 2007 debutta come attore al Festival Primavera dei Teatri e nel 2014 è protagonista del pluripremiato “Patres” di Saverio Tavano. Oggi collabora con diverse compagnie tra cui Scena Verticale: è assistente alla regia degli spettacoli di Dario De Luca “Il diario di Adamo ed Eva” (2018) e “Lo Psicopompo” (2019). Insieme ad Achille Iera e Armando Canzonieri fonda, nel 2018, Mammut Teatro, compagnia ideatrice della rassegna itinerante “Matrioska”, impegnata in diversi laboratori. Tra le recenti produzioni “La nostra ultima prima cena”, monologo scritto e diretto da Vetromilo e interpretato da Achille Iera.
Corpo/Arena
CorpoArena (BodyArena) è un trittico su tutte le sfide che il corpo deve affrontare. L’azione gioca intorno al cibo e al modo in cui possiamo andare avanti se continuiamo a consumare come facciamo ora; a come riusciamo a preservare il sonno in un’era di massima produttività; e se davvero dovessimo continuare a invecchiare. E che dire della morte?